marzo/aprile 2022


Ancora grande incertezza per il futuro
Michael Unterthurner
Michael Unterthurner
Dal primo rinvenimento di individui di cimice asiatica in Alto Adige, nell’ormai lontano marzo 2016, sono trascorsi ben 6 anni. In questo periodo gli operatori del Centro di Sperimentazione Laimburg, del Servizio Fitosanitario della Provincia Autonoma di Bolzano, del Centro di Consulenza per l’Agricoltura di Montagna e del Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige hanno accumulato numerose conoscenze su questo temuto parassita invasivo.
Leggere articolo

Evidenze di insediamento di Trissolcus japonicus in Alto Adige
Martina Falagiarda e Silvia Schmidt
Martina Falagiarda e Silvia Schmidt
La vespa-samurai, Trissolcus japonicus, è stata introdotta per la prima volta nel 2020 in diversi siti della Provincia di Bolzano per favorire la regolazione naturale delle popolazioni di cimice asiatica, Halyomorpha halys. A due anni dai primi rilasci, grazie all’intensa attività di monitoraggio sulle ovature, possiamo constatare l’avvenuto insediamento di questo antagonista nelle principali aree di presenza della cimice asiatica.
Leggere articolo