Edizione attuale - novembre/dicembre 2022
Con ottimismo e speranza verso il 2023
Manuel Santer
Come si legge nelle pagine che seguono, il 2022 non avrebbe potuto essere un’annata migliore, per i viticoltori altoatesini, che per quantità e qualità possono dichiararsi più che soddisfatti. Per la maggior parte dei vitigni si potrebbe trattare addirittura dell’“annata del secolo”. Non è andata così per i melicoltori altoatesini: le ondate di calore che si sono succedute fino a settembre inoltrato, associate alla grave carenza di precipitazioni, non sono state condizioni che hanno solo “fatto sudare” i melicoltori e i loro collaboratori – ne hanno sofferto anche le piante coltivate nelle zone più profonde del nostro comprensorio frutticolo.
Leggere articolo
20 anni di colpo di fuoco in Alto Adige
Michaela Erschbamer
Nel 2002 venne individuato il primo caso di colpo di fuoco in Alto Adige. Grandi furono l’apprensione e la preoccupazione, dato che non si sapeva quale sarebbe potuto essere il destino della melicoltura altoatesina.
Leggere articolo