I contributi pubblicati dal Centro di Consulenza per la frutti-viticoltura dell’Alto Adige – di aggiornamento o con scopo informativo - sono orientati all’applicazione nella pratica e sono destinati a Lettori esigenti e ambiziosi moltissimi Paesi e sono redatti da personale specializzato del Centro di Consulenza stesso e del Centro di Sperimentazione Laimburg, oltre che da altri esperti italiani ed esteri.
La pubblicazione è bimestrale, con 6 edizioni all’anno, e propone circa 60 articoli specialistici su oltre 200 pagine con testo, immagini e fotografie posizionati professionalmente e nettamente separate dalle inserzioni pubblicitarie.
Tiratura: 750 copie
Tematiche focali sono la coltivazione di fruttiferi e della vite, la difesa fitosanitaria integrata e biologica, il report di prove sperimentali e di osservazioni di pieno campo, le diverse varietà, l’economia aziendale, la commercializzazione, le relazioni di convegni o congressi, il tempo.
Dalla prima copia (novembre 1976) sono state pubblicate, finora, 44 annate con ca. 260 edizioni (stato novembre 2020) con oltre 2500 articoli specialistici.
Due articoli di ciascuna edizione sono generalmente visibili sul nostro sito, mentre l’intera rivista è destinata esclusivamente ai Soci e agli abbonati.
Su richiesta vengono fornite copie omaggio per chi si approccia per la prima volta alla rivista.
Per richieste e informazioni rivolgersi all’indirizzo di posta elettronica info@fruttaevite.info o al recapito telefonico +39 0471 1630230.
Studenti e ricercatori possono ottenere, previa richiedìsta, un accesso temporalmente limitato all’archivio. Per ulteriori informazioni crivere all’indirizzo di posta elettronica walther.waldner@fruttaevite.info.