Edizione attuale - marzo/aprile 2023
I veleni si nascondono in casa
Walther Waldner
Nel mese di marzo 2023 sono apparsi i risultati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sui casi di avvelenamento causati da prodotti chimici pericolosi, registrati nel periodo 2017 - 2019 (www.iss.it). Il report non prende in considerazione gli avvelenamenti da medicinali e da stupefacenti. Entro le mura domestiche si è verificato l’89% dei 54.078 casi totali di avvelenamento; quasi la metà vede coinvolti bambini sotto i 6 anni di età, con prevalenza di minori di età compresa tra 1 e 3 anni. Sul luogo di lavoro è stato registrato il 4,5% dei casi di avvelenamento e entro spazi pubblici chiusi un altro 1,6%, mentre sulle aree accessibili al pubblico – relativamente sicure – è avvenuto l’1,3% dei casi di avvelenamento.
Leggere articolo
Monitoraggio di lungo termine dei residui di fitosanitari rinvenuti in spazi verdi pubblici
Ulrich Prechsl, Martina Bonadio, Michael Oberhuber e Lino Wegher
Sulla base di un monitoraggio dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, per valutare la presenza di residui di fitosanitari nel quadriennio 2018 - 2021 sono stati analizzati, in totale, 397 campioni di erba prelevati da 39 spazi verdi pubblici. I risultati confermano che le misure antideriva hanno ormai preso piede.
Leggere articolo